Pannelli Radianti e Sauna a raggi Infrarossi Lontani: Benessere, Comfort e Efficienza Energetica in Casa

Pannelli radianti e saune a infrarossi lontani: il calore che guarisce la casa… e il corpo

Quando pensiamo a riscaldare la casa, spesso ci vengono subito in mente termosifoni, caldaie a gas, pompe di calore. Ma c’è una tecnologia che unisce design, benessere fisico e risparmio energetico: i pannelli radianti a infrarossi lontani (FIR) e le saune FIR. In questo articolo scoprirai come funzionano, da dove vengono, perché sono utili, e cosa li rende speciali quando vengono realizzati dai marchi con cui lavora Habito.

Un po’ di storia: quando il calore divenne radiazione

  • Il concetto di usare il calore radiante ha radici antiche. Civiltà come quella romana, greca ed egizia sfruttavano il sole e il fuoco non solo per cucinare o illuminare, ma anche per creare spazi termici (terme, solarium, ambienti riscaldati) che favorissero salute e relax.

  • L’idea moderna di una sauna a infrarossi (infrarosso non visibile, ma percepito come calore) ha origine verso la fine del XIX secolo. Un fatto curioso: John Harvey Kellogg, il medico statunitense noto per le sue idee sullo stile di vita sano, inventò nel 1891 il “bath elettrico a luce radiante” per fornire calore radiante al corpo senza riscaldare eccessivamente l’aria circostante.

    bath elettrico a luce radiante di John Harvey Kellogg

    bath elettrico a luce radiante di John Harvey Kellogg

  • Nel corso del XX secolo, la tecnologia FIR è stata studiata anche in campo medico: ad esempio in Giappone con la Waon Therapy, una forma di terapia termica con infrarossi per migliorare la circolazione, ridurre stress e favorire salute cardiovascolare.

Come funzionano i FIR, cosa sono

I raggi FIR (Far Infrared Rays, infrarossi lontani) sono onde elettromagnetiche non visibili che hanno la capacità di penetrare la pelle, riscaldare tessuti cutanei e sottocutanei, stimolare la circolazione, e produrre una sensazione di calore diretto piuttosto che tramite aria scaldatasi. Questo comporta:

  • minori dispersioni termiche (non serve prima riscaldare tutta l’aria di una stanza);

  • calore percepito più rapido, spesso più confortevole in ambienti ben isolati;

  • possibilità di utilizzare potenze moderate per ottenere un buon benessere.

pannelli radianti

pannelli radianti

Cosa offre la tecnologia FIR nei pannelli radianti

Quando si parla di pannelli radianti FIR (come quelli forniti dai marchi con cui lavora Habito), questi sono alcuni elementi distintivi:

  • sistema che riscalda non l’aria ma gli oggetti, le pareti, e il corpo presente nell’ambiente;

  • alcuni pannelli integrano funzioni come sanificazione, purificazione; per esempio, Olmar utilizza tecnologie (Dual Ag+) che combinano il calore FIR con argento ionico per proprietà antibatteriche e antimicrobiche.

  • estetica curata, design made in Italy, che permette di integrare i pannelli nell’arredo, rendendoli non solo funzionali ma anche un elemento di stile.

evoluzione del riscaldamento: da un camino tradizionale a un moderno pannello radiante FIR

evoluzione del riscaldamento: da un camino tradizionale a un moderno pannello radiante FIR

Benefici per il corpo e per la casa

Ecco cosa dicono gli studi e cosa si può aspettare con una sauna FIR o pannelli radianti ben progettati:

Beneficio Descrizione / Evidenza scientifica
Migliore circolazione sanguigna L’irradiazione FIR favorisce vasodilatazione, aumento del flusso sanguigno, che può aiutare in condizioni di stasi venosa o problemi di microcircolazione. Studi indicano che la terapia FIR può migliorare la funzione endoteliale.
Sollievo da dolori muscolari e articolari Le saune FIR sono studiate per alleviare dolori cronici, rigidità articolari, e facilitare il recupero muscolare.
Riduzione dello stress, miglior qualità del sonno Il calore rilassante favorisce il rilassamento, abbassamento della tensione muscolare, miglioramento della qualità del riposo.
Supporto cardiovascolare Alcune ricerche suggeriscono che l’uso regolare di saune a infrarossi possa ridurre la pressione arteriosa, migliorare la salute del cuore.
Ambiente domestico più sano Riduzione della polvere sospesa, migliore equilibrio dell’umidità, meno muffe: perché i pannelli radianti non muovono aria forzatamente, non creano correnti fredde, favoriscono una temperatura uniforme.
sauna a raggi infrarossi FIR

sauna a raggi infrarossi FIR

Curiosità interessanti

  • L’invenzione di Kellogg ha fatto scalpore al tempo perché era una “doccia di luce” elettrica, molto diversa dalle saune tradizionali di vapore.

  • Oggi si parla molto di “termoterapia passiva”: non serve muoversi o fare attività fisica, bastano sedute regolari con temperature più basse rispetto a saune tradizionali, per ottenere effetti positivi.

Perché scegliere una sauna FIR

Le saune FIR si basano su questi principi:

  • temperature più tollerabili rispetto alle saune tradizionali (meno stress per il cuore);
  • uso di materiali selezionati per resistere al calore, preservare l’ambiente interno della cabina;
  • controllo della temperatura e dei tempi per un uso sicuro;
  • possono essere usate sia per benessere quotidiano che come momento di relax o recupero post attività fisica;
  • Non creano umidità;
  • anche per piccoli spazi;

 

Dal marchio all’esperienza: cosa offrono concretamente i prodotti di alto livello

I marchi con cui opera Habito propongono soluzioni che combinano:

  • pannelli radianti che uniscono FIR, funzioni di purificazione e sanificazione dell’aria (per esempio tramite agenti come l’argento ionico);

  • sauna FIR di design, con finiture curate, e con attenzione all’efficienza energetica;

  • supporto tecnico (consulenza su quale potenza serve per le dimensioni della stanza, dove posizionare pannelli o sauna, come sfruttare l’isolamento della casa per massimizzare il rendimento);

  • possibilità di personalizzare il pannello con delle immagini;

Conclusione

I pannelli radianti e le saune a infrarossi lontani rappresentano oggi una delle frontiere più interessanti del benessere domestico. Sono un modo per unire comfort, salute, risparmio e bellezza: riscaldamento che non vuol dire solo aria calda, ma calore che avvolge, che penetra, che benefica.

Se stai pensando che l’inverno arrivi freddo, considera con attenzione queste soluzioni: scegli prodotti di qualità, affidati a professionisti, e scopri quanto può cambiare una casa riscaldata in modo intelligente.

Quando l’aria fa ammalare: lo smog e le mutazioni silenziose del DNA

Inquinamento e tumore al polmone: come lo smog modifica il DNA e cosa possiamo fare

Immagina di uscire di casa per andare al lavoro. È una mattina tranquilla, magari c’è un bel sole e l’aria sembra “pulita”. Ma non lo è. Invisibili all’occhio e inodori, nell’aria che respiriamo ogni giorno si nascondono particelle minuscole che entrano nei nostri polmoni e, secondo studi recentissimi, possono modificare il nostro DNA, aumentando il rischio di sviluppare tumori. Anche se non abbiamo mai fumato una sigaretta in vita nostra.

Può sembrare incredibile, ma oggi la scienza ci dice con chiarezza che l’inquinamento atmosferico ha un impatto diretto sulla nostra salute genetica. E questo vale anche (e soprattutto) per chi pensa di essere “fuori pericolo” perché non fuma.

lo smog modifica il DNA

lo smog modifica il DNA

Il tumore del polmone: non solo colpa del fumo

Ogni anno, nel mondo, vengono diagnosticati circa 2,5 milioni di nuovi casi di tumore del polmone. Il fumo rimane la causa principale, ma tra il 10% e il 25% dei casi riguarda persone che non hanno mai fumato. Questo dato è in crescita, in particolare nei paesi industrializzati dove il numero di fumatori è in calo ma l’inquinamento atmosferico rimane alto.

Il tumore del polmone è oggi la prima causa di morte oncologica a livello globale: secondo le stime del Global Cancer Observatory dell’IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro), nel solo 2020 sono morte 1,8 milioni di persone a causa di questa malattia. In Italia, secondo l’AIRTUM, ne è colpito 1 uomo su 10 e 1 donna su 35 nel corso della vita.

Ma come è possibile che anche i non fumatori si ammalino? Qual è il ruolo dell’aria che respiriamo?

Lo studio Sherlock-Lung: la prova è scritta nel DNA

Un recente studio pubblicato su Nature ha portato nuove e impressionanti evidenze: l’esposizione allo smog urbano può causare mutazioni genetiche associate al tumore del polmone, anche in persone che non hanno mai fumato.

Lo studio, chiamato Sherlock-Lung, ha analizzato il genoma di 871 pazienti non fumatori provenienti da Europa, America, Asia e Africa. I ricercatori, guidati dal professor Ludmil Alexandrov dell’Università della California a San Diego, hanno confrontato questi dati genetici con le informazioni satellitari e ambientali relative all’inquinamento dell’aria nei luoghi dove vivevano i pazienti.

Il risultato? Chi vive in zone più inquinate presenta un numero significativamente maggiore di mutazioni genetiche nei polmoni, alcune delle quali (come quelle del gene TP53) sono ben note per il loro legame con lo sviluppo di tumori. Inoltre, i soggetti più esposti mostravano telomeri più corti – un chiaro segno di invecchiamento cellulare precoce – che può favorire lo sviluppo di cellule malate.

Il principale responsabile è il particolato fine PM2.5, un inquinante presente nell’aria delle città, prodotto da traffico, riscaldamento, industria. Questo materiale riesce a penetrare in profondità nei polmoni, danneggiando le cellule e alterando i processi di replicazione del DNA.

Ridurre l’inquinamento si può: cominciamo da casa

Non possiamo eliminare lo smog urbano con uno schiocco di dita. Ma possiamo fare molto nel nostro piccolo per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria – sia fuori che dentro casa.

Ecco alcune azioni concrete che fanno davvero la differenza:

  • 🏡 Isolare termicamente gli edifici: un’abitazione ben isolata consuma meno energia per riscaldamento e raffrescamento. Questo significa meno emissioni di CO₂, meno inquinamento e bollette più leggere.

  • Utilizzare impianti efficienti: scegliere pompe di calore, pannelli solari, pannelli radianti ad infrarossi,  sistemi ibridi o caldaie di ultima generazione riduce l’impatto ambientale e migliora il comfort abitativo.

  • 🚶‍♀️ Muoversi in modo sostenibile: quando possibile, privilegiare mezzi pubblici, bicicletta o passeggiate. L’uso massiccio dell’auto privata è una delle principali fonti di smog cittadino.

  • 🌬️ Gestire correttamente la ventilazione: aprire le finestre per arieggiare può essere rischioso, soprattutto in città e in orari di punta. In questi casi, è molto più efficace affidarsi a un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC).

La VMC: un alleato silenzioso per la salute

Anche se non può risolvere il problema alla radice, la VMC rappresenta una soluzione concreta e quotidiana per migliorare la qualità dell’aria indoor. Questi impianti, se dotati di filtri ad alta efficienza, riescono a:

  • rimuovere particolato fine, pollini, spore e altre sostanze nocive;

  • ricambiare l’aria in modo continuo, senza necessità di aprire le finestre;

  • mantenere un microclima salubre, controllando anche l’umidità.

In un contesto in cui l’inquinamento è ormai parte del nostro vivere quotidiano, proteggere l’aria che respiriamo dentro casa diventa un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso chi ci sta vicino.


Fonti:

  • Alexandrov L.B. et al., “Mutational signatures in lung cancer in never smokers”, Nature, 2024

  • National Institutes of Health – nih.gov

  • Inside Precision Medicine, “Air Pollution Revealed as Major Driver of Lung Cancer in Never-Smokers”

  • Global Cancer Observatory – IARC, 2020

  • AIRTUM – Associazione Italiana Registri Tumori

  • FOCUS: “L’inquinamento atmosferico è legato a mutazioni genetiche che favoriscono il tumore del polmone”
  • Unilab.eu – “La VMC e la qualità dell’aria negli ambienti indoor”

Umidità di risalita scopri la rivoluzionaria soluzione definitiva che salverà la tua casa (senza demolizioni!) Habito Srl (1)

Che cos’è l’umidità di risalita?

L’umidità di risalita – anche detta umidità capillare – è una delle problematiche più comuni e subdole che possono colpire un edificio. Si tratta della risalita dell’acqua presente nel terreno lungo i pori e i capillari dei materiali da costruzione (mattoni, malta, pietra), proprio come l’acqua sale in un tubo di vetro per effetto capillare.

La causa è spesso la mancanza o la rottura di una barriera impermeabilizzante alla base delle murature. Con il tempo, i sali minerali disciolti nell’acqua si cristallizzano, spingendo l’intonaco verso l’esterno e causando efflorescenze, distacchi e degrado delle superfici.

Una minaccia antica: i cenni storici

Il problema dell’umidità di risalita non è nuovo. Già i Romani, nelle loro costruzioni, cercavano di combatterla con tecniche di drenaggio e sopraelevazione del piano di calpestio. In epoca medievale si faceva uso di pietre più compatte e malte di calce, più traspiranti rispetto al cemento moderno. Tuttavia, la comprensione scientifica del fenomeno si è sviluppata solo nell’Ottocento, quando vennero condotti i primi studi fisici sulla capillarità nei materiali porosi.

  • Intonaco a calce e malte traspiranti medievali: si vedono ringiovanimento e spessore che servivano a respingere l’umidità .
  • Trincea di drenaggio da una villa romana (Aquileia): evidenzia le canalizzazioni poste sotto il piano di calpestio

  • Diagramma capillarità nei materiali edili: illustra lo studio ottocentesco sul fenomeno e la dimensione dei pori .

Perché è un problema serio?

Oltre al degrado estetico, l’umidità di risalita comporta:

  • Perdita di isolamento termico

  • Incremento dei costi energetici

  • Ambiente insalubre (presenza di muffe e batteri)

  • Diminuzione del valore immobiliare

  • Compromissione strutturale in casi gravi

La scienza contro l’umidità: l’elettrosmosi

Una delle più efficaci soluzioni moderne all’umidità di risalita è l’elettrosmosi, un principio scientifico scoperto nel 1807 dal fisico russo Ferdinand Reuss. che osservò il movimento delle molecole d’acqua attraverso un materiale poroso sotto l’influsso di un campo elettrico. In altre parole, applicando un campo elettromagnetico, si può “spingere” l’acqua nella direzione desiderata. Durante i suoi esperimenti osservò che, applicando una corrente elettrica continua attraverso un materiale poroso saturo d’acqua, le molecole d’acqua si muovevano nella direzione del campo elettrico. Questo effetto prese il nome di elettrosmosi.

Come funziona l’elettrosmosi?

L’acqua presente nei muri è composta da molecole polarizzate. Applicando un campo elettrico o elettromagnetico, si può indurre un movimento delle molecole verso una determinata direzione. Nell’ambito dell’edilizia, questo movimento è sfruttato per spingere l’umidità verso il basso, lontano dalle pareti e di nuovo nel sottosuolo, interrompendo la risalita capillare.

I campi di applicazione dell’elettrosmosi

L’elettrosmosi è usata in numerosi ambiti:

  • Ingegneria ambientale: per la decontaminazione dei suoli

  • Industria farmaceutica: nei processi di separazione elettroforetica

  • Edilizia: per l’asciugatura delle murature umide

  • Laboratori scientifici: nei microsistemi di trasporto liquidi (lab-on-chip)

  • Ingegneria civile: per la deumidificazione dei muri

  • Chimica e biotecnologia: in laboratorio per microfluidica

  • Medicina: per la somministrazione controllata di farmaci attraverso la pelle

Casi di successo nell’edilizia

L’elettrosmosi è stata adottata con successo in numerosi edifici storici e vincolati in Italia e in Europa, dove interventi invasivi non sono ammessi. Musei, chiese, palazzi storici, ma anche abitazioni civili hanno beneficiato di questa tecnologia. Rispetto a interventi tradizionali (barriere chimiche, scavi, demolizioni), è più pulita, meno costosa e più duratura.

Alcuni esempi di casi di successo dove è stata applicata la tecnica dell’elettrosmosi:

🇮🇹 Italia

  • Chiesa di San Nicolò (Lazise, Lago di Garda) – deumidificazione a elettrosmosi estiva 2018 su umidità capillare e sali. 

    Chiesetta di San Nicolò - La chiesetta del porto vecchio di Lazise

      Chiesetta di San Nicolò – La chiesetta del porto vecchio di Lazise
  • Villa Cento Finestre (Filottrano, Ancona) – resid. aristocratica vincolata, impianto installato marzo 2002 per umidità e argille.

  • Chiesa Bevilacqua / Palazzo Bevilacqua (tra Ferrara e Bologna) – intervento luglio 2018, premi Unesco per restauro conservativo con elettrosmosi.

  • Villa Silvia (Cesena, FC) – consolidamento fondazioni maggio 2008 con elettrosmosi su villa settecentesca vincolata.

  • Chiesa Rocchetta di Guiglia (Rieti) – consolidamento fondazioni agosto 2020, integrazione micropali + elettrosmosi.

  • Basilica di San Petronio (Bologna) – elettrosmosi nelle cappelle (San Pietro Martire, Santissimo, San Rocco, cripta), primo intervento 2005, poi ampliato nel 2014‑17 .

basilica di San Petronio Bologna - elettrosmosi

basilica di San Petronio Bologna – elettrosmosi

  • Villino liberty a Vicenza (XIX sec.) – deumidificazione elettrica aprile 2021 su tracce esterne e interne. 

  • Ex-Polveriera di Vasto (edificio storico interrato) – luglio 2016, trattamento umidità da controterra con elettrosmosi.

  • Villa privata, provincia di Pavia (Gropello) – aprile 2023, murature umide con sali; impianto elettrosmosi dopo fallimento resine.

  • Villa privata a Pisa – febbraio 2023, elettrosmosi su forti problemi di umidità e muffe. 

  • Chiesa di Budrione (Carpi, MO) – centraline elettrofisiche (variante “senza fili”) installate marzo 2020 per salvaguardare affreschi dopo sisma Emilia.

🌍 Europa

  • Cappella Corpus Christi (Panská Street, Bratislava, Slovacchia) – elettrosmosi attiva nel 2010, metodo scelto per evitare opere invasive.
  • Reduta – Slovak Philharmonic Building (Palackého 100/2, Bratislava) – installati 6 circuiti elettrosmotici per salvaguardare il teatro storico.
  • Sagrada Familia, 
  • Parlamento dell’Andalusia,
  • Museo Fallero di Valencia
  • Moschea Gül (antica chiesa bizantina) (Istanbul, Turchia) – studio sperimentale MDPI su umidità da risalita con elettrosmosi, monitoraggio a lungo termine e prova accelerata.
Moschea Gül (antica chiesa bizantina) (Istanbul, Turchia) umidità di risalita

Moschea Gül (antica chiesa bizantina) (Istanbul, Turchia) umidità di risalita


✅ Vantaggi rispetto a metodi tradizionali

Caratteristica Elettrosmosi / elettrofisica Metodi tradizionali (barriere chimiche, scavi)
Invasività Minima o nulla (elettrodi, centraline) su murature senza scavi Scavi, demolizioni, iniezioni invasive
Preservazione Mantiene intatta l’originaria struttura, adatto a beni vincolati Spesso distruzione di intonaci / rivestimenti
Efficienza Agisce su umidità capillare e sali, risultati duraturi (oltre 10+ anni nel caso di San Petronio) Interventi ripetuti, risoluzioni parziali
Costi e pulito Basso consumo elettrico (≈1 kWh/anno), pulito e reversibile Costi elevati per escavazioni, smaltimenti, manodopera

La risposta concreta di Habito Srl: il dispositivo  HABITO INVERTER

Habito Srl propone un sistema di ultima generazione contro l’umidità di risalita: INVERTER, un dispositivo di elettrosmosi attiva senza fili, dotato di tecnologia brevettata SmartPolar®.

HABITO INVERTER dispositivo di elettrosmosi attiva senza fili, dotato di tecnologia brevettata SmartPolar®

HABITO INVERTER dispositivo di elettrosmosi attiva senza fili, dotato di tecnologia brevettata SmartPolar®

Come funziona HABITO INVERTER

Il dispositivo emette un segnale a bassissima frequenza che agisce sulle molecole d’acqua all’interno dei capillari murari. Questo segnale modifica la polarità dell’acqua, spingendola verso il basso. Così facendo, l’umidità che sale nel muro viene progressivamente e definitivamente bloccata.

I vantaggi del sistema HABITO INVERTER

  • Nessun lavoro invasivo: nessun buco nei muri, nessuno scavo, nessun disagio

  • Installazione rapida e pulita: l’apparecchio si monta in poche ore

  • Adattabilità a tutti i materiali: funziona su pietra, tufo, mattoni, cemento

  • Tecnologia multifrequenza SmartPolar®: si adatta dinamicamente al tipo di muratura

  • Zero manutenzione: non richiede interventi futuri

  • Risultati rapidi: asciugatura progressiva visibile già nelle prime settimane

  • Garanzie senza paragoni: “24 mesi asciutto o rimborsato” + garanzia a vita sul dispositivo

+ Ciclo Traspirante, diventa HABITO HYDRO H01: il complemento ideale

Una volta installato Inverter , Habito consiglia di applicare il CICLO TRASPIRANTE, un sistema a base di intonaco traspirante e anti-sali ideale per murature già degradate.

Caratteristiche del Ciclo Traspirante:

  • Rimuove le vecchie malte deteriorate

  • Risanamento immediato con nuovi materiali resistenti ai sali

  • Favorisce l’evaporazione dell’umidità residua

  • Accelera notevolmente la fase di asciugatura

Finitura dopo 15 giorni:

È già possibile pitturare con vernici supertraspiranti antisalino, per una resa estetica extrafine e duratura nel tempo.


Un pacchetto completo, una soluzione definitiva

Habito Srl propone un intervento completo, dalla diagnosi iniziale alla messa in opera del sistema, garantendo un risultato certo, duraturo e tecnologicamente avanzato.

Il servizio comprende:

  • Sopralluogo e diagnosi professionale

  • Installazione del dispositivo HABITO INVERTER

  • Applicazione del Ciclo Traspirante (su richiesta)

  • Monitoraggio nel tempo

  • Finanziamento personalizzato disponibile


Conclusione

L’umidità di risalita è un problema antico, ma oggi può essere risolto con strumenti moderni, sicuri e garantiti. Il dispositivo HABITO INVERTER unito al CICLO TRASPIRANTE rappresenta la risposta definitiva, efficace e rispettosa della muratura, sia moderna che storica.

Non aspettare che il problema peggiori: se hai pareti umide, staccamenti di intonaco e ambienti malsani, contatta Habito Srl. Ti offriamo la tecnologia più evoluta per dire addio all’umidità per sempre.

📞 Richiedi oggi stesso il tuo sopralluogo gratuito, manda un whatsapp al numero 371/444.61.22!

Comunità energetiche Veneto - CER

Il futuro dell’energia parte da casa tua… anzi, dal tuo tetto!

In un mondo in cui il costo dell’energia è sempre più instabile e il cambiamento climatico è una realtà che non possiamo più ignorare, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno diventando una concreta soluzione per tagliare le bollette, valorizzare gli immobili e contribuire attivamente alla transizione ecologica.

Nel caso dei condomini, questa opportunità è ancora più interessante: bastano una buona esposizione al sole, qualche metro di tetto libero e… un po’ di collaborazione tra vicini. E oggi, grazie agli incentivi pubblici disponibili in Veneto, in particolare quelli legati al PNRR, creare una CER è più facile (ed economico) che mai.

PNRR fotovoltaico in condominio

PNRR fotovoltaico in condominio


🔋 Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Le CER sono gruppi di cittadini, aziende, enti locali o associazioni che decidono di produrre, consumare e condividere energia rinnovabile, spesso tramite impianti fotovoltaici. Nel caso dei condomìni, significa installare pannelli solari e far sì che tutti i residenti possano beneficiare dell’energia prodotta.

Le regole sono semplici:

  • Gli impianti devono essere connessi alla stessa cabina primaria.

  • I membri della comunità possono essere sia produttori che consumatori (prosumer).

  • L’energia può essere utilizzata in tempo reale oppure immessa in rete con incentivi per l’autoconsumo condiviso.

Vantaggi principali per i condomìni:

  • Risparmio in bolletta: meno energia acquistata dalla rete.

  • Minore dipendenza energetica: maggiore stabilità e sicurezza.

  • Migliore qualità dell’aria: riduzione delle emissioni locali.

  • Valorizzazione dell’edificio: immobili più efficienti e più appetibili sul mercato.

CER  comunità energetiche rinnovabili

CER comunità energetiche rinnovabili


💶 Incentivi disponibili: cosa offre oggi il PNRR

Una delle più grandi occasioni per i condomìni arriva dal PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede contributi a fondo perduto fino al 40% per la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili condivisi all’interno delle CER.

Chi può accedere:

  • Progetti realizzati in comuni con meno di 50.000 abitanti (un bacino molto ampio che copre gran parte del Veneto).

  • Impianti fino a 1 MW di potenza.

  • Tutti gli enti pubblici, cittadini, condomìni e PMI.

Quanto si ottiene:

  • Fino al 40% delle spese ammissibili.

  • Contributo massimo variabile in base alla taglia dell’impianto:

    • Fino a 20 kW: 1.500 €/kW

    • Da 20 a 200 kW: 1.200 €/kW

    • Da 200 a 600 kW: 1.100 €/kW

    • Da 600 a 1.000 kW: 1.050 €/kW

Scadenza:
Le domande possono essere presentate fino al 30 novembre 2025, ma i fondi sono limitati e assegnati in ordine cronologico. Prima si parte, meglio è!


🧾 Bonus alternativi: la detrazione fiscale del 50%

Se il tuo condominio non rientra nei parametri per accedere al contributo del PNRR, esiste comunque un’opzione interessante: la detrazione fiscale del 50% per la realizzazione di impianti fotovoltaici.

Questa misura rientra nel più ampio Bonus Ristrutturazioni e consente di detrarre fino a 96.000 euro per unità immobiliare, da ripartire in 10 anni.

🚫 Attenzione: non è possibile sommare detrazione e contributo PNRR. Bisogna scegliere l’opzione più adatta in base alle caratteristiche del progetto e alle esigenze del condominio.


🏢 Come nasce una CER in condominio: le fasi principali

  1. Analisi di fattibilità: una valutazione tecnica (spazio, esposizione, struttura) e economica (rientro dell’investimento) dell’intervento.

  2. Assemblea condominiale: approvazione dell’intervento con le maggioranze previste (art. 1120 Codice Civile).

  3. Costituzione giuridica della CER: può essere un’associazione, cooperativa o altro soggetto giuridico.

  4. Progettazione e installazione dell’impianto e dei sistemi di misura.

  5. Registrazione e attivazione tramite il portale del GSE, che gestisce l’incentivo per l’autoconsumo condiviso.

 

Mai come oggi è stato così vantaggioso produrre energia pulita e condividerla con i propri vicini. Le CER offrono ai condomìni in Veneto un’occasione concreta per abbattere i costi, aumentare l’indipendenza energetica e fare qualcosa di buono per il pianeta.

Grazie agli incentivi del PNRR, in particolare per i comuni sotto i 50.000 abitanti, e alla detrazione del 50%, ogni condominio può trovare la formula giusta per entrare nel mondo dell’energia condivisa. Una scelta intelligente, conveniente… e ormai alla portata di tutti.

Se sei un amministratore di condominio o un residente interessato, non aspettare: il momento di agire è adesso. Inizia oggi il percorso verso una casa più efficiente, sostenibile e conveniente!

Unisciti al cambiamento di Habito Srl, scegli l’energia condivisa e sostenibile.
“Costruiamo assieme un mondo migliore”

📚 Fonti consultate: