Si profila all’orizzonte il nuovo scenario dell’ecobonus per il 2025, portando con sé significative novità e cambiamenti sostanziali. Il Governo si sta preparando a introdurre un sistema di incentivi più integrato e in linea con gli obiettivi europei in materia di efficienza energetica. Con l’avvicinarsi della scadenza dei bonus edilizi, fissata al 31 dicembre 2024, sorgono interrogativi sul futuro di queste agevolazioni.

I Dubbi Circa il Superbonus

Recentemente, l’onorevole Fabrizio Benzoni ha sollevato interrogativi presso il Ministero dell’Ambiente riguardo al destino delle detrazioni per l’efficientamento energetico una volta concluso l’ecobonus. Benzoni ha evidenziato alcune criticità, come la detrazione del 65% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, indipendentemente dai risultati energetici ottenuti o dal valore dell’investimento. In particolare, ha sottolineato che pompe di calore e caldaie a condensazione ricevono gli stessi incentivi, nonostante le prime offrano un risparmio energetico superiore rispetto alle seconde. Ha inoltre richiesto chiarimenti riguardo al nuovo quadro normativo necessario per raggiungere gli obiettivi europei in termini di efficienza energetica.

Le Nuove Detrazioni

In risposta a queste interrogazioni, il viceministro Vannia Gava ha annunciato che la nuova detrazione per il risparmio energetico sarà allineata alle direttive UE 2023/1791 e UE 2024/1275 (Direttiva Case Green) e al PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima). Il nuovo sistema di incentivi prevede una revisione delle attuali detrazioni, con un focus sulle prestazioni energetiche degli edifici e una durata minima di 10 anni.

I principali beneficiari saranno i proprietari di immobili meno efficienti, i quali dovranno migliorare le prestazioni energetiche entro il 2035. Gli immobili di lusso e le caldaie alimentate da combustibili fossili non saranno idonei per gli incentivi. Inoltre, sono previsti strumenti finanziari di supporto, come finanziamenti a tasso agevolato per coloro che si trovano in condizioni di povertà energetica. Per le aziende, saranno disponibili ulteriori opportunità di finanziamento per l’efficientamento energetico attraverso strumenti come il Conto termico, i Certificati bianchi, il Fondo nazionale per l’efficienza energetica e il piano Transizione 5.0.

Revisione dei Bonus

Il viceministro Gava ha confermato che il Governo sta attualmente procedendo a una revisione completa degli incentivi, con un’attenzione particolare agli immobili soggetti agli obblighi della Direttiva Case Green. Sono state apportate modifiche anche a detrazioni storiche, come nel caso del bonus ristrutturazioni, con un abbassamento dell’aliquota. Inoltre, il Governo sta lavorando alla creazione di un Testo Unico per semplificare le detrazioni fiscali destinate alla riqualificazione edilizia e all’efficientamento energetico, prefigurando un futuro con bonus più mirati e selettivi.

Il panorama dell’ecobonus 2025 si prospetta quindi come un momento di transizione verso un sistema di incentivi più efficace, allineato agli standard europei e orientato a promuovere una maggiore efficienza energetica nel settore edilizio. Resta da vedere come queste novità influenzeranno il settore e quali saranno le opportunità e le sfide che si presenteranno per proprietari, aziende e professionisti del settore.

(fonte buildnews.it)

Nel contesto delle nostre abitazioni, garantire un adeguato ricambio d’aria è cruciale per la salute e il benessere degli abitanti. La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) svolge un ruolo fondamentale per assicurare un’aria interna di qualità, ridurre la formazione di muffa, e prevenire allergie. In questo articolo, esploreremo l’importanza della VMC, i motivi per cui è essenziale, e i suoi benefici in termini di risparmio energetico, prevenzione di muffa e allergie.

Abitazione con ventilazione meccanica interna (VMC)

Risparmio Energetico e Ventilazione Meccanica Controllata

Contrariamente a quanto possa sembrare, una VMC efficiente può portare a significativi risparmi energetici:

  • Recupero di Calore
  • Controllo Preciso

Prevenzione di Muffa e Allergie con la Ventilazione Meccanica Controllata

La VMC svolge un ruolo chiave nella prevenzione di muffa e allergie:

  • Muffa
  • Allergie

Importanza di Rinnovare l’Aerazione degli Spazi Abitativi

L’importanza di rinnovare l’aerazione degli spazi abitativi è fondamentale per diversi motivi. Ecco perché è essenziale considerare un adeguamento del sistema di ventilazione controllata:

  • Aria Fresca Costante: Le quattro pareti della tua abitazione possono beneficiare di un’aria fresca costante grazie a un sistema di ventilazione controllata. Questo assicura un ambiente più salubre e confortevole. Ottimo negli uffici dove un buon ricambio di aria previene il mal di testa e il propagarsi di influenze.
  • Filtrazione Efficace: I filtri integrati nei sistemi di ventilazione tengono lontani pollini, polvere e altre particelle di sporco, migliorando la qualità dell’aria che respiri all’interno della tua casa.
  • Isolamento Acustico: Gli accessori insonorizzanti presenti nei sistemi di ventilazione contribuiscono a mantenere il rumore all’esterno, garantendo un ambiente più silenzioso e tranquillo all’interno della tua abitazione.
  • Prevenzione di Muffe: Un continuo ricambio d’aria impedisce l’accumulo di umidità negli ambienti, riducendo così il rischio di formazione di muffe e mantenendo un clima abitativo salubre.
  • Risparmio Energetico: I sistemi di ventilazione con recupero di calore consentono di ridurre in modo sostenibile i costi di riscaldamento, ottimizzando l’efficienza energetica della tua casa.

Abitazione con ventilazione meccanica interna inVENTer (VMC)

Norme e Adempimenti Legali

Secondo la norma DIN 1946-6, durante una ristrutturazione è richiesto un adeguamento del sistema di ventilazione se si sostituisce più di un terzo delle finestre o si sigilla più di un terzo della superficie. Se il flusso d’aria naturale non è più sufficiente dopo tali interventi, i proprietari sono tenuti ad adattare un sistema di ventilazione. È consigliabile consultare un esperto per valutare la necessità di tale adeguamento.

Il concetto di ventilazione secondo la norma DIN 1946-6 è essenziale per garantire un ambiente interno sano ed efficiente negli edifici residenziali, sia nuovi che ristrutturati. La norma definisce diversi livelli di ventilazione e fornisce linee guida per il calcolo del ricambio d’aria necessario, considerando vari aspetti come l’efficienza energetica, la struttura dell’edificio, la ventilazione e l’igiene.

Ecco una panoramica dei quattro livelli di ventilazione definiti dalla norma DIN 1946-6:

  1. Ventilazione di Base (VU): Questo livello è necessario per prevenire danni causati dall’umidità all’interno dell’edificio. La ventilazione di base deve funzionare in modo automatico e indipendente dall’intervento dell’utente.
  2. Ventilazione Ridotta (VR): Questo livello assicura uno standard igienico minimo. Anche la ventilazione ridotta deve essere automatica e non richiedere intervento diretto dall’utente.
  3. Ventilazione Nominale (VN): Questo livello garantisce requisiti igienici più elevati e la protezione dell’edificio in condizioni di utilizzo normale. In alcuni casi, può coinvolgere l’utente attraverso la ventilazione attiva tramite finestre.
  4. Ventilazione Intensiva (VI): Questo livello è progettato per affrontare picchi di carico di ventilazione. Può coinvolgere l’utente in modo attivo per garantire un ricambio d’aria sufficiente.

Sistemi di Ventilazione Disponibili

Puoi scegliere tra due tipi principali di sistemi di ventilazione:

    • Centralizzato: Un sistema centralizzato controlla la ventilazione per tutta l’abitazione da un’unica unità principale. Consigliabile in caso di ristrutturazione o se previsto nel progetto della casa, ufficio, locale.
    • Decentralizzato: I sistemi decentralizzati prevedono unità indipendenti per singoli ambienti, offrendo maggiore flessibilità e controllo personalizzato. Possono essere montati facilmente in poco tempo in costruzioni già esistenti.

In conclusione, investire nell’adeguamento della ventilazione controllata degli spazi abitativi o di lavoro, non solo migliora la qualità dell’aria e il comfort abitativo, ma può essere un requisito legale e un investimento che porta a risparmi energetici significativi nel lungo termine.

Con Habito Srl avrai un consulto personalizzato per la tua casa o ufficio e in breve tempo potrai beneficiare della tua Ventilazione Meccanica Controllata.

Un Connubio di Innovazione e Tradizione

Nel cuore della regione vinicola italiana della Toscana, sorge un progetto avveniristico che ridefinisce il concetto di aeroporti e la relazione tra architettura e ambiente circostante. Il nuovo terminal internazionale dell’Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze rappresenta un’ode alla sostenibilità, alla funzionalità e alla bellezza.

Un’Introduzione Rivoluzionaria: Il Vigneto Sospeso

Al centro di questa visione architettonica audace si erge un vigneto di 19 acri che si estende verso l’alto, avvolgendo e proteggendo il nuovissimo terminal aeroportuale. Progettato per accogliere oltre 5,9 milioni di passeggeri internazionali all’anno, offre un’esperienza di viaggio senza precedenti, illuminata generosamente dal sole.

progetto firmato dallo studio di architettura Rafael Viñoly

Riorientare la Pista: Un Passo Cruciale

Una mossa fondamentale è stata la riorientazione e l’allungamento della pista esistente dell’aeroporto. Questa nuova configurazione, con la pista ruotata di 90 gradi rispetto alle colline circostanti, migliora notevolmente l’operatività, consentendo un atterraggio e decollo più efficienti e sicuri per gli aerei moderni.

Un’Elegante Sinfonia di Architettura e Natura

Il design architettonico del terminal si ispira ai vigneti circostanti, integrando una parte di questo paesaggio iconico direttamente nell’edificio. Strutture lineari di cemento prefabbricato sostengono il terreno e l’irrigazione per il vigneto sospeso, mentre colonne ramificate garantiscono flessibilità e luminosità all’interno del terminal.

Sostenibilità e Cultura: Il Vino come Filo Conduttore

I 38 filari di vigneti produttivi sul tetto non solo aggiungono bellezza e cultura, ma offrono anche un isolamento termico eccezionale, contribuendo alla valutazione di sostenibilità LEED Platinum. Il vino prodotto sarà un tributo alle tradizioni e all’innovazione dell’economia italiana del XXI secolo.

progetto firmato dallo studio di architettura Rafael Viñoly

Esperienza Passeggeri Rivisitata: Una Piazza di Convergenza

L’organizzazione spaziale mira a migliorare l’esperienza dei passeggeri, trasformando l’aeroporto in un luogo accogliente e intuitivo. Gli spazi Arrivi e Partenze si affacciano su una spaziosa “Piazza” centrale, creando un flusso chiaro e diretto per i viaggiatori.

Aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze

Un Nuovo Capitolo per Firenze e la Toscana

Questo progetto segna un passo avanti nell’innovazione architettonica e sostenibile, incarnando lo spirito dell’Italia contemporanea. Il nuovo terminal dell’Aeroporto Amerigo Vespucci si propone come un’icona di eccellenza e bellezza senza tempo, celebrando l’essenza della Toscana e della sua gente.

Firmato dallo studio di architettura Rafael Viñoly, questo progetto sarà visibile da punti panoramici della città (sarà visibile anche dalla terrazza del Duomo di Brunelleschi), rappresentando un punto di incontro tra sostenibilità, tradizioni, storia e innovazione. I vigneti saranno curati da un prestigioso produttore di vino locale, con la produzione e l’invecchiamento direttamente in loco, nelle cantine appositamente create sotto il tetto del terminal.

HABITO SRL: COSTRUIAMO UN MONDO MIGLIORE

L’Eco Rivoluzione di Thomas Jefferson: la Cellulosa come Isolamento Termico

Thomas Jefferson, figura emblematica della storia americana, non solo ha lasciato un’impronta indelebile come politico e architetto, ma ha anche segnato un capitolo significativo nell’evoluzione dell’isolamento termico con l’introduzione della cellulosa.

La Visione Poliedrica di Jefferson

Thomas Jefferson, terzo presidente degli Stati Uniti d’America, fu il principale artefice della dichiarazione d’indipendenza e uno dei fondatori del Partito Democratico-Repubblicano. Illuminista convinto, Jefferson abbracciava ideali di uguaglianza e liberalismo, pur mantenendo una posizione ambigua sulla questione della schiavitù.

L’Eredità Architettonica

Oltre alla sua leadership politica, Jefferson si distinse come intellettuale di spessore e architetto visionario. La sua opera più celebre, la casa di Monticello, sorgeva su un progetto pionieristico che includeva l’uso della cellulosa come materiale isolante, anticipando di secoli il suo impiego diffuso.

Monticello: Simbolo di Innovazione

Monticello, situata a Charlottesville, era la dimora di Jefferson e un capolavoro architettonico che univa funzionalità ed estetica. Nel 1987, Monticello è stata riconosciuta come patrimonio dell’umanità insieme all’Università della Virginia, evidenziando l’importanza di questo luogo nella storia e nell’architettura americana.

Banconota da due dollari, Thomas Jefferson, Casa Monticello

La Rivoluzione Termica

Dopo il 1945, la cellulosa ricavata dalla carta dei giornali iniziò a essere impiegata come isolante in America e nel nord Europa, offrendo una soluzione sostenibile ed efficace in risposta alla crescente crisi energetica. Paesi come Austria, Repubblica Ceca, Svizzera e Germania furono tra i pionieri nella produzione di isolanti a base di cellulosa.

La Crisi Energetica e la Rivoluzione Isolante

Gli anni ’70 portarono con sé la crisi petrolifera, mettendo a dura prova le economie occidentali e spingendo alla ricerca di soluzioni energetiche alternative. L’utilizzo della cellulosa come isolante termico divenne cruciale per ridurre i consumi energetici e affrontare la crisi in modo sostenibile.

Verso un Futuro Sostenibile

L’eredità di Thomas Jefferson come pioniere dell’isolamento termico con la cellulosa ci ricorda l’importanza di innovare in armonia con l’ambiente. Guardando al futuro, possiamo continuare a seguire le sue orme, adottando soluzioni eco-sostenibili per garantire un domani più verde e confortevole per tutti.

Habito Srl: Costruiamo assieme un mondo migliore.