Tag Archivio per: cambiamento climatico

Le fondamenta di Venezia: un capolavoro di ingegneria antica e moderna

Venezia, la città che sembra fluttuare magicamente sulle acque della laguna, è uno dei luoghi più affascinanti e iconici al mondo. Ma dietro il suo fascino senza tempo si nasconde un’impresa ingegneristica straordinaria, frutto di secoli di innovazione e adattamento a un ambiente unico e complesso. Le fondamenta di Venezia, infatti, non sono semplicemente poggiate sul terreno, ma sono il risultato di una tecnica ingegnosa che ha permesso alla città di resistere per oltre un millennio.

 

Un sistema di fondazioni unico al mondo

Le fondamenta di Venezia sono costituite da milioni di pali di legno infissi nel terreno lagunare. Questi pali, spesso realizzati con legni resistenti come ontano, larice, quercia e pino, venivano conficcati nel fango e nella sabbia fino a raggiungere strati più compatti e stabili. Una volta immersi nell’acqua, i pali di legno non subivano il naturale processo di decomposizione, ma si indurivano nel tempo, trasformandosi in una base solida e duratura.

Questa tecnica risale al V secolo d.C., quando gli abitanti delle terre vicine cercarono rifugio nelle isole della laguna per sfuggire alle invasioni barbariche. Per rendere abitabili queste aree paludose, gli ingegneri dell’epoca adottarono una soluzione innovativa: creare una rete di pali di legno che fungesse da fondazione per le costruzioni.

La tecnica di costruzione: tra ingegno e fatica

La costruzione delle fondamenta veneziane era un’operazione complessa e laboriosa. I pali di legno, lunghi diversi metri, venivano conficcati nel terreno con l’ausilio di strumenti pesanti, come martinetti e mazze. Una volta posizionati, i pali venivano ricoperti da uno strato di pietrame e tavolati in legno, che distribuivano uniformemente il peso delle strutture superiori.

Questo sistema garantiva una stabilità eccezionale, permettendo la costruzione di edifici maestosi come la Basilica di San Marco, il Campanile e il Ponte di Rialto. Si stima, ad esempio, che il solo Campanile di San Marco poggi su circa 100.000 pali di legno. Un’opera titanica che dimostra l’abilità e la determinazione degli antichi costruttori veneziani.

Le sfide del tempo: degrado e soluzioni moderne

Nonostante la straordinaria resistenza di queste fondazioni, il tempo e l’ambiente lagunare hanno messo a dura prova la stabilità di Venezia. Uno dei principali problemi è rappresentato dai batteri anaerobi, che possono deteriorare lentamente il legno immerso nel fango. Per contrastare questo fenomeno, negli ultimi decenni sono stati sviluppati interventi di consolidamento e tecniche di costruzione alternative, che prevedono l’uso di materiali moderni come il calcestruzzo.

Un’altra sfida strutturale è rappresentata dall’acqua salmastra, che risale nei mattoni degli edifici, depositando sali che ne causano la frattura nel tempo. Per proteggere le costruzioni, tradizionalmente si utilizza la pietra d’Istria, una roccia calcarea compatta che impedisce la risalita dell’umidità.

Venezia e l’ingegneria moderna: tra tradizione e innovazione

Oggi, Venezia continua a essere un laboratorio di ingegneria e architettura, dove tradizione e innovazione si incontrano per preservare il patrimonio della città. Uno degli esempi più recenti è il sistema MOSE (Modulo Sperimentale Elettromeccanico), una serie di paratoie mobili progettate per proteggere la laguna dall’acqua alta. Questo progetto, sebbene controverso, rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’ingegno umano nel contrastare le sfide poste dall’ambiente.

Inoltre, gli interventi di restauro e consolidamento delle fondazioni continuano a basarsi su tecniche antiche, integrate con materiali e tecnologie moderne. Questo approccio ibrido garantisce la conservazione della città, mantenendo intatto il suo fascino senza tempo.

Un esempio di sostenibilità ante litteram

Le fondamenta di Venezia rappresentano anche un esempio di sostenibilità ante litteram. L’uso del legno, un materiale naturale e rinnovabile, e la capacità di adattarsi a un ambiente fragile come la laguna dimostrano come l’ingegneria veneziana sia stata in grado di coniugare efficienza e rispetto per l’ambiente.

Oggi, questa lezione è più attuale che mai, in un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle politiche urbanistiche e architettoniche. Venezia, con la sua storia millenaria, ci ricorda che è possibile costruire in armonia con la natura, senza comprometterne l’equilibrio.

Curiosità: Antichi modi di dire “Ti ga na testa da bater pai!”

Pillole di venezianità per descrivere una persona testarda, con la testa dura, che non vuol capire. Ma perché proprio “bater pai”? Per scoprirlo, dobbiamo fare un salto indietro nel tempo, alle origini della splendida Venezia, una città che senza l’arte dei “batipai” non esisterebbe neanche.

“batipai” erano gli artigiani specializzati nel piantare i pali di legno che sostengono Venezia. Questi pali, infissi nel fango della laguna, sono la base su cui poggiano palazzi, ponti e chiese, ma servivano anche per l’ormeggio delle barche e la navigazione lagunare. Il palo, insomma, è l’elemento più essenziale dell’urbanistica veneziana: la città sorge letteralmente su una “foresta rovesciata” di alberi provenienti dalle Dolomiti.

La palificazione era un’operazione complessa e faticosa. Più grande e pesante era la costruzione soprastante, più fitta ed estesa doveva essere la rete di pali. Per esempio, il Ponte di Rialto poggia le sue estremità su ben 12.000 pali di olmo. Ma i pali non servivano solo per le fondamenta: erano fondamentali anche per l’arredo urbano. Le “bricole” segnalavano i canali navigabili, le “paline” servivano per l’attracco delle barche, i “vieri” erano utilizzati per la pesca e l’allevamento dei mitili, e i pali sostenevano i pontili.

Oggi questi lavori si svolgono con mezzi meccanici, ma un tempo tutto dipendeva dalla forza e dall’abilità dei “batipai”. Questi artigiani, con fatica e dedizione, battevano i pali nel fango usando un maglio, uno strumento pesante simile a una mazza. Per coordinare i movimenti, i “batipai” cantavano una nenia cadenzata, trasformando il duro lavoro in una sorta di danza rituale.

E qui arriviamo al punto: “bater pai” significa letteralmente “battere pali”. Ma perché si dice “ti ga na testa da bater pai”? Perché il maglio, lo strumento usato per conficcare i pali, era chiamato anche “testa”. E per piantare un palo fino in fondo, serviva una testa dura, resistente, capace di sopportare colpi ripetuti. Ecco perché, in veneziano, una persona testarda è qualcuno che “ga na testa da bater pai”: ha una testa così dura che potrebbe essere usata per piantare pali!

Questa espressione, quindi, non è solo un modo di dire colorito, ma un tributo all’ingegno e alla fatica di chi, con la propria testa (e le proprie braccia), ha reso possibile la costruzione di una delle città più straordinarie al mondo. Venezia, insomma, non è solo un capolavoro d’arte e architettura, ma anche un monumento alla tenacia e alla determinazione dei suoi abitanti.

E se oggi ammiriamo la bellezza di Venezia, è anche grazie a quei “batipai” che, con la loro testa dura, hanno piantato le radici di una città che sembra sfidare le leggi della natura. “Ti ga na testa da bater pai!” non è solo un complimento alla testardaggine, ma un omaggio a chi ha costruito l’impossibile.

" Battipai "  al lavoro con il Maglio

Conclusione

Le fondamenta di Venezia sono un capolavoro di ingegneria che ha resistito alla prova del tempo, trasformando una laguna paludosa in una delle città più iconiche al mondo. Questo sistema, basato su milioni di pali di legno e su una profonda conoscenza dell’ambiente, testimonia l’ingegno umano e la capacità di adattarsi a condizioni estreme.

Oggi, mentre Venezia affronta nuove sfide come l’innalzamento del livello del mare e il degrado delle strutture, l’ingegneria moderna continua a ispirarsi alle soluzioni del passato, dimostrando che tradizione e innovazione possono coesistere per preservare un patrimonio unico al mondo.

Venezia non è solo una città da ammirare, ma anche da studiare: un esempio straordinario di come l’uomo possa trasformare un ambiente ostile in un’opera d’arte vivente.

Implicazioni climatiche: Il cambiamento nella formazione delle nuvole potrebbe avere impatti significativi sul bilancio termico terrestre, influenzando il clima globale in modi ancora non del tutto compresi.

Le microplastiche, minuscoli frammenti di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri, sono diventate una presenza diffusa anche negli angoli più remoti e incontaminati della Terra, dalle profondità oceaniche della Fossa delle Marianne alle vette innevate dell’Everest. Un recente studio condotto dai ricercatori della Pennsylvania State University e pubblicato su ACSPublications ha rivelato un nuovo e inquietante aspetto legato alle microplastiche: la loro capacità di alterare la formazione delle nuvole e, di conseguenza, influenzando il clima globale.

particelle di microplastiche nell’ambiente

Secondo quanto riportato su Scienze e tecnologie ambientali: aria, le microplastiche agiscono come particelle nucleanti di ghiaccio, ovvero piccoli nuclei che favoriscono la formazione di cristalli di ghiaccio all’interno delle nuvole. Questo processo svolge un ruolo cruciale nel determinare il comportamento delle nubi, influenzando a sua volta fenomeni meteorologici come la pioggia e le temperature.

 

Per comprendere meglio come le microplastiche influenzano la formazione delle nuvole, il team di ricerca ha studiato in laboratorio quattro tipi di plastica comuni nell’ambiente: polietilene a bassa densità (LDPE), polipropilene (PP), cloruro di polivinile (PVC) e polietilene tereftalato (PET). Le microplastiche sono state sospese in piccole gocce d’acqua e raffreddate per osservare il loro impatto sulla formazione del ghiaccio.

I risultati sono stati sorprendenti: la presenza di microplastiche ha aumentato la temperatura media di congelamento delle gocce d’acqua di 5-10 gradi rispetto a quelle senza contaminanti. In condizioni atmosferiche normali, una goccia d’acqua si congela a circa -38°C, ma la presenza di impurità come polvere, batteri o microplastiche possono abbassare questa soglia, favorendo la formazione di ghiaccio a temperatura più elevata. Heidi Busse, dottoressa e principale autrice dello studio, spiega che nel caso delle microplastiche, il 50% delle goccioline si è congelato a -22°C.

Le implicazioni di questa scoperta sono significative per i modelli meteorologici e climatici. Miriam Freedman, professoressa di chimica alla Penn State e autrice senior dello studio, evidenzia che la presenza di microplastiche nell’atmosfera potrebbe già influenzare la formazione e il comportamento delle nuvole. Le microplastiche potrebbero agire come centri attorno ai quali si forma il ghiaccio quando l’aria si solleva nell’atmosfera e si raffredda.

Questo fenomeno potrebbe avere un impatto sulla distribuzione e sulla frequenza delle precipitazioni. In ambienti inquinati, le microplastiche distribuiscono l’acqua tra più nuclei, generando gocce più piccole che ritardano la pioggia. Le nuvole potrebbero accumulare più acqua prima di rilasciare precipitazioni, portando a eventi meteorologici più intensi e improvvisi. Le nubi svolgono un ruolo fondamentale nel bilancio termico del pianeta, riflettendo o trattenendo il calore a seconda dell’altitudine e della composizione.

Invecchiamento ambientale: L’effetto dell’invecchiamento naturale delle microplastiche ha evidenziato variazioni nella capacità di nucleare il ghiaccio, aggiungendo complessità al modo in cui queste particelle interagiscono con l’ambiente.

Per quanto riguarda l’invecchiamento delle microplastiche, i ricercatori hanno scoperto che processi come l’esposizione alla luce, all’ozono e agli acidi possono modificare la capacità delle microplastiche di agire come nuclei di ghiaccio. Questo aggiunge un ulteriore livello di complessità al comportamento delle microplastiche e alle previsioni climatiche.

Le implicazioni di questa ricerca richiedono ulteriori approfondimenti. Gli scienziati intendono esaminare l’impatto degli additivi chimici presenti nelle plastiche per comprendere meglio come influenzare l’interazione delle microplastiche con le nubi. Mentre si cercano soluzioni per ridurre la presenza di plastica nell’ambiente, è chiaro che le microplastiche stanno già giocando un ruolo nell’alterare il clima globale in modi complessi e ancora poco compresi.

Questa scoperta sottolinea l’urgenza di approfondire la comprensione degli effetti delle microplastiche sul clima e sottolinea la necessità di azioni concrete per ridurre la presenza di plastica nell’ambiente.