Tag Archivio per: risparmio energetico

Risparmio Energetico: Consumare Meno per Inquinare Meno e Ridurre l’Impatto Ambientale

Con l’arrivo dell’inverno, risparmiare sui costi energetici diventa una priorità per molti.

Ecco 13 consigli utili da tenere a mente per mantenere caldo il tuo ambiente senza sprechi:

  1. Fai isolamento termico sottotetto con fibra di cellulosa: ti permetterà di evitare che il calore fuoriesca dal tetto, guadagnando +3/4 gradi, riducendo i consumi di un 30%. Con un intervento di un solo giorno avrai un isolamento termico ecologico che dura per tutta la vita.

insufflaggio con fibra di cellulosa

  1. Mantieni la temperatura a 20 gradi: Rispettare questa soglia massima consente di ridurre i consumi di riscaldamento fino al 7% per ogni grado in più.
  2. Evita di coprire i caloriferi: Tende e mobili possono ostacolare la diffusione del calore, aumentando i consumi fino al 40%.
  3. Chiudi le tapparelle al buio: Riduci la dispersione del calore attraverso le finestre.
  4. Evita di aprire le finestre con il riscaldamento acceso: Per non disperdere il calore prodotto.
  5. Istalla una VMC con recupero di calore: potrai così arieggiare la casa senza raffreddarla, evitando muffe e allergeni.

Abitazione con ventilazione meccanica interna inVENTer

  1. Fai manutenzione alla caldaia: Assicurati che sia efficiente per ridurre gli sprechi.
  2. Utilizza valvole termostatiche: Regolano automaticamente il flusso d’acqua calda, consentendo un risparmio del 10-15% sul riscaldamento.

  1. Installazione di centraline di termoregolazione: Automatizzano l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento.
  2. Opta per caldaie a condensazione ad alta efficienza: Risparmiano fino al 35% rispetto a quelle tradizionali.
  3. Considera le pompe di calore: Possono ridurre i costi del riscaldamento invernale del 40-60% e sono ideali anche per l’acqua sanitaria.
  4. Considera i pannelli radianti a raggi infrarossi lontani (FIR): Soprattutto se c’è impianto fotovoltaico il tuo costo di riscaldamento scende completamente ed è privo di emissioni inquinanti.

pannelli-radianti-infrarossi-olmar-partner-habito-srl3

  1. Sfiata regolarmente i caloriferi: Rimuovi le bolle d’aria che possono compromettere l’efficienza del riscaldamento.

Prima di accendere i termosifoni, ricorda di effettuare lo sfiatamento dei radiatori per massimizzarne l’efficienza. Seguendo questi consigli, potrai riscaldare la tua casa in modo efficiente e risparmiare sui costi energetici, senza compromettere il comfort.

Sfiatare i Termosifoni per il Risparmio Energetico:

Per garantire un riscaldamento efficiente e ridurre i costi energetici, sfiatare i termosifoni è un passo cruciale. Ecco come farlo correttamente.

Occorrente

  • Una chiave per aprire le valvole di sfiato dei radiatori
  • Un panno e un secchio per raccogliere l’acqua che gocciola

Come Procedere

  1. Preparazione: Assicurarsi che l’impianto di riscaldamento sia spento e che le valvole del termostato siano aperte per massimizzare l’apertura dei radiatori.
  2. Apertura della Valvola di Sfiato: Utilizzando la chiave, aprirle delicatamente in senso antiorario, lasciando uscire aria e acqua fino a quando scorre solo acqua.
  3. Chiusura della Valvola: Ruotare la valvola in senso orario per chiuderla una volta eliminata l’aria.
  4. Controllo della Pressione: Verificare che la pressione della caldaia sia tra 1 e 2 bar per assicurare un corretto funzionamento.

Importanza dello Sfiatare i Termosifoni

La presenza di aria nei termosifoni compromette la distribuzione uniforme del calore, causando sprechi energetici. Lo sfiatamento ottimizza il consumo energetico e riduce le emissioni, garantendo un riscaldamento uniforme e efficiente.

Quando Sfiatare i Termosifoni

Segnali come calore non uniforme, rumori di gorgogliamento e calo di pressione indicano la necessità di sfiatare i radiatori. Intervenire tempestivamente evita inefficienze energetiche.

Pulizia dei Termosifoni

Rimuovere polvere e sporco dai termosifoni per evitare che si diffondano nell’ambiente. Pulire attentamente gli spazi tra le tubature e le sezioni posteriori per mantenere un riscaldamento efficiente.

Sfiatare e pulire regolarmente i termosifoni è parte essenziale della manutenzione degli impianti di riscaldamento, garantendo efficienza e durata nel tempo.

Ricorda, una corretta manutenzione dei termosifoni non solo ottimizza il consumo energetico, ma assicura anche un ambiente confortevole e sano in casa tua.

CasaClima_habito_Scorzè

Nel momento in cui si decide di far costruire la propria casa oppure ristrutturarla, si ci imbatte sulla questione della certificazione energetica, che deve essere la più alta possibile per rispondere alle direttive “Green Deal” dell’Europa e della legislazione italiana in merito al risparmio energetico.
Per questo motivo è nato il sistema CasaClima, un metodo di certificazione energetica degli edifici ideato e presentato nel 2002 da Norbert Lantschner, ex direttore dell’ufficio “Aria e Rumore” della Provincia Autonoma di Bolzano e che è diventato nel tempo uno dei marchi energetici più importanti in Europa il cui obiettivo è ristrutturare e costruire edifici riducendo i costi di gestione e contribuire a tutelare l’ambiente.

Che cos’è CasaClima?

La certificazione energetica CasaClima è una colonna portante per costruire o ristrutturare l’abitazione con una nuova filosofia di vita, che tende al miglioramento non solo del comfort di chi vive la propria casa ma anche sensibilizzare e responsabilizzare le persone sul risparmio energetico, sostenibilità ambientale e mutamenti climatici. Continua a leggere