Fibra_di_cellulosa

La nostra esperienza di impresa edile certificata CasaClima ci ha portato nel tempo a scegliere solo materiali certificati, che rispettano la nostra mission: costruire un mondo migliore.
Ecco perché abbiamo scelto (per l’isolamento termico) Isofloc®, l’azienda leader nel settore degli isolanti termici isolanti.
Nel sottotetto in particolare e dove esistono delle intercapedini (ossia spazi vuoti fra 2 pareti), il sistema vincente è isolamento per insufflaggio
Ma cosa significa “insufflaggio”?

L’insufflaggio

La parola “insufflare” significa “soffiare dentro” ed è proprio quello che succede quando viene soffiata la Fibra di Cellulosa Isofloc® all’interno dell’intercapedine delle pareti oppure nei sottotetti delle case. Continua a leggere

CasaClima_habito_Scorzè

Nel momento in cui si decide di far costruire la propria casa oppure ristrutturarla, si ci imbatte sulla questione della certificazione energetica, che deve essere la più alta possibile per rispondere alle direttive “Green Deal” dell’Europa e della legislazione italiana in merito al risparmio energetico.
Per questo motivo è nato il sistema CasaClima, un metodo di certificazione energetica degli edifici ideato e presentato nel 2002 da Norbert Lantschner, ex direttore dell’ufficio “Aria e Rumore” della Provincia Autonoma di Bolzano e che è diventato nel tempo uno dei marchi energetici più importanti in Europa il cui obiettivo è ristrutturare e costruire edifici riducendo i costi di gestione e contribuire a tutelare l’ambiente.

Che cos’è CasaClima?

La certificazione energetica CasaClima è una colonna portante per costruire o ristrutturare l’abitazione con una nuova filosofia di vita, che tende al miglioramento non solo del comfort di chi vive la propria casa ma anche sensibilizzare e responsabilizzare le persone sul risparmio energetico, sostenibilità ambientale e mutamenti climatici. Continua a leggere

sottotetto_habito

Una casa, per essere confortevole, deve regalare la sensazione di benessere, soprattutto per quanto riguarda il clima che viene prodotto con i sistemi di riscaldamento o raffreddamento.
Pochi sanno però che se la l’abitazione non si riscalda o non si raffredda secondo le nostre esigenze, non sempre è colpa della caldaia o del condizionatore che non fanno il loro dovere (facendoci spendere un mucchio di soldi), ma speso la colpa è della mancanza di un isolamento termico completo che permette la diminuzione della dispersione del caldo e del freddo.

Isolare il sottotetto con intelligenza

Per ovviare a questo problema, l’impresa Habito S.r.l. (specializzata nell’isolamento termico e con attestati CasaClima) propone da anni un intervento risolutivo che permette di risparmiare sulla bolletta e avere anche grande Comfort: l’isolamento del sottotetto con la Fibra di Cellulosa Isofloc®.
I vantaggi che derivano da questo tipo di intervento sono sia in termini di risparmio energetico che di costi, oltre ad essere un intervento estremamente semplice e soprattutto veloce: è infatti necessario solo 1 giorno di lavoro da parte dell’impresa, un’operazione pulita e non invasiva. Continua a leggere

isolamento_sottotetto
Perché fare l’insufflaggio con Isofloc®, la Fibra di Cellulosa scelta da Habito

I tetti di molte abitazioni sono costruiti con un sottotetto chiuso, spesso inaccessibile e quindi inutilizzabile. Se esiste una botola d’accesso può diventare un ulteriore ripostiglio che, se non isolato correttamente, è freddo d’inverno e caldissimo d’estate causando una notevole dispersione energetica.

Il caldo se ne va e il freddo non è freddo

Purtroppo attraverso il vasto spazio del sottotetto avviene la maggior parte della dispersione termica della casa che causa una situazione paradossale: anche se si aumenta la temperatura del termostato o si abbassa quella del condizionatore, chi vive in casa non ha la percezione del benessere. Continua a leggere